Progetto educativo

Le Sezioni Primavera si configurano  come:

  • Servizio con specifiche peculiarità educative e organizzative non assimilabile all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia.
  • Una risposta alla criticità posta dal fenomeno degli “anticipatari” presso le scuole dell’infanzia del territorio.
  • Un’alternativa per famiglie che non usufruiscono di asili nido a causa del costo retta elevato.
  • Una diversificazione dell’offerta formativa per i minori.
  • Una proposta che si muove verso un sistema educativo integrato 0-6 anni, basato sul principio della “continuità educativa”.

 

La progettualità generale della Sezione Primavera si fonda su un progetto pedagogico “ah hoc” e un ambiente educativo coerente (negli spazi, nei tempi, nei rapporti numerici, nelle professionalità) con i bisogni dei bambini dai due ai tre anni che, partendo dai “bisogni del bambino”, propone una  modalità di apprendimento attraverso la “creazione di contesti d’esperienza e di cura”, con un’attenzione forte al tema dell’accoglienza e dell’ambientamento, del benessere e dello sviluppo del singolo bambino, dell’accompagnamento alle prime forme di linguaggio, ai gradi di autonomia, alla possibilità di esprimersi con creatività; prevede pertanto una particolare focalizzazione sull’unicità e specificità di ciascun bambino, sul diritto a vivere un “suo” tempo che non rincorra esigenze adulte di anticipo ed eccessiva precocità, un tempo che richiede uno spazio pensato e “contenitivo”, attento alle possibilità del bambino di scoprire e sperimentare in prima persona, ma con un solido e certo riferimento nelle figure adulte.  La progettualità della Sezione Primavera si fonda sulla pedagogica del nido, arricchendosi però di stili e prassi educative specifiche della scuola dell’infanzia.

 

I principi generali del progetto educativo:

  • Offerta educativa attenta ai bisogni e alle potenzialità dei bambini
  • Valorizzazione della continuità educativa con graduale avvicinamento alla scuola dell’infanzia attraverso percorsi specifici, programmati e continuativi
  • Spazi e ambienti pensati e progettati appositamente per la fascia d’età, idonei sia dal punto di vista funzionale sia sul piano della sicurezza e dell’autonomia
  • Facilitazione dell’ingresso del bambino nella vita comunitaria
  • Agevolazione economica alla famiglia con rette ridotte rispetto all’asilo nido e diversificate per reddito. 

Contatti

SpazioAperto, servizi educativi 2-11 anni


Via Fiume

20871 Vimercate (MB)