Organizzazione

Organizzazione del tempo e dello spazio

L’impostazione didattica privilegia il gioco come naturale risorsa di apprendimento e di relazione.

Si propone una organizzazione basata sull’articolazione di attività strutturate e laboratori, alternate ad attività libere e de-strutturate,  ritenendole entrambe necessarie e funzionali allo sviluppo dei bambini – oggi spesso sottoposti a i ritmi incalzanti degli adulti. I momenti “liberi” sono proposti al bambino come spazio da riempire a piacimento in cui attivare suggestioni sensoriali, affettive, rigenerative, ma all’interno di regole e modalità definite (es. corretto uso dei materiali e delle attrezzature, riordino, ecc..).

È   orientata al fare e alle esperienze di contatto con la natura, con le cose, i materiali, i pari, gli adulti nella consapevolezza che il bambino deve sperimentare direttamente il mondo per conoscerlo.

Propone diverse modalità di relazione – in coppia, piccolissimo gruppo, gruppo allargato, con e senza l’intervento dell’educatrice – per favorire gli scambi e facilitare le interazioni. La sperimentazione di situazioni relazionali diversificate arricchisce il bagaglio di risposte possibili del bambino. A tal fine riteniamo che sia utile moltiplicare i momenti di interazioni fra bambini di età diverse dell’adiacente scuola dell’infanzia.

I laboratori tematici e progressivi consentiranno al bambino di partecipare secondo le proprie modalità, stati, fasi, ma sempre all’interno di un contesto organizzato e scandito, con regole e modalità definite.

L’impostazione didattica è strutturata e organizzata, ma caratterizzata dalla flessibilità in modo da potersi modulare sulle esigenze del bambino, valutate attraverso l’osservazione dei ritmi e degli stili di sviluppo.

Prevede un’organizzazione del tempo scolastico in grado di recuperare il “quotidiano” e imparare ad attribuirgli valore e senso; ogni singola attività, comprese le routine del pranzo, del cambio e del riposo, saranno ben strutturati, riconoscibili e condivisi. Utilizza una divisione modulare degli spazi e dei tempi, flessibile e polivalente che propone “centri di interesse” attraverso “marcatori di contesto”che possano essere utilizzati dai bambini sia per le diverse tipologie di attività programmate, sia in base alle loro esigenze durante l’attività libera.

L’immobile che ospita le Sezioni Primavera è stato oggetto di una radicale ristrutturazione. I locali rispettano gli standard strutturali e tutte le norme di sicurezza, conformi alle norme regionali e dei regolamenti comunali vigenti in materia, e rispondono alle diverse esigenze dei bambini della fascia di età da due a tre anni quali, in particolare, accoglienza, riposo, gioco, alimentazione, cura della persona, ecc..

Orari: dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di post-scuola fino alle ore 19.00

Apertura: da inizio settembre al 30 giugno, secondo il calendario scolastico.

Alimentazione: i pasti sono preparati nella cucina del nido AltroSpazio – clicca qui

La giornata tipo segue la seguente scansione:

8.00 - 9.00accoglienza, uso libero degli spazi gioco
9.00 - 9.30attività di tutto il gruppo, filastrocche, gioco del “chi c’è”
9.30 - 9.45cambio e igiene
9.45 - 11.30percorsi didattici strutturati, laboratori
11.30 - 12.00musica, danze e balli, preparazione al pasto
12.00 - 12.45pranzo
12.45 - 13.15cambio e igiene, attività libere
13.15 - 15.15riposo e attività di relax
15.00 - 15.45cambio e igiene, attività di saluto
15.45 - 16.00uscita o accesso al post-scuola

I frequentanti della Sezione Primavera possono accedere in via prioritaria (con un costo aggiuntivo) ai Servizi di Post-Scuola 3-6 anni e alle Settimane di Tutti i Colori del mese di luglio organizzati presso la stessa sede.

 

Contatti

SpazioAperto, servizi educativi 2-11 anni


Via Fiume

20871 Vimercate (MB)