Post-Scuola 6-11 anni

1.CDR.Post.2023-24

 

È una proposta destinata ai bambini della scuola primaria che unisce alla dimensione del gioco e della socializzazione una particolare attenzione a:

  • supporto scolastico
  • sostegno agli apprendimenti e alla motivazione
  • attenzione all’attività motoria
  • intervento su specifiche difficoltà di apprendimento e di comportamento.

 

Il rapporto medio è di un’educatrice ogni 15 bambini, affiancata da una psicologa scolastica per l’accompagnamento individuale allo studio, da specialisti di diverse discipline, da psicopedagogista per screening degli apprendimenti e/o particolari difficoltà relazionali e comportamentali.

E’ previsto un servizio di navetta, con nostra accompagnatrice,  per le scuole Leonardo da Vinci ed Emanuele Filiberto, un’educatrice si occuperà dei bambini della Scuola Primaria Don Milani e la seconda educatrice sarà presente nella struttura per accogliere i bambini che raggiungeranno autonomamente Spazio-Aperto.

 

Orari: dalle 16.30 alle 19.00 – Il pomeriggio sarà così strutturato:

 

16.30 - 16.45entrata, merenda e verifica diario
16.45 - 17.45attività e laboratori
17.45 - 18.45l’angolo della lettura, dei giochi da tavolo, del disegno o studio individuale
17.45 - 19.00uscita

 

Ogni giorno della settimana si proporrà una diversa attività/laboratorio gestiti dalle educatrici e/o da specialisti esterni.

I Laboratori:

  • Letture dritte (e rovesce): ha lo scopo di affinare il gusto delle giovani lettrici e dei giovani lettori, moltiplicando le esperienze di contatto con il mondo dei libri per dare a ciascuno l’occasione di trovare il proprio peculiare mondo di parole.
  • Van Dao Duong: è un metodo che si identifica nella pratica delle arti marziali cino-vietnamite e, grazie alla sua doppia origine, offre a colui che lo pratica una vasta ricchezza tecnica
  • I love English: si prevede l’apprendimento progressivo di vocaboli, espressioni e pronuncia, con una particolare attenzione all’ascolto e al riconoscimento della lingua. Questa fase è fondamentale perché permette al bambino di familiarizzare con i suoni della lingua e di iniziare ad utilizzarla in modo naturale, attraverso: story telling –  art and craft – sing and song
  • Teatro per gioco: le attività proposte durante il laboratorio si servono di metodologie proprie tanto del teatro tradizionale quanto del teatro sperimentale (in particolare: teatro povero di J. Grotowski, teatro sociale di A. Artaud) e della teatroterapia.
  • Tutti in palestra: con attrezzature specifiche e l’uso della palestra, le attività con il corpo e l’uso del movimento sono intese come esperienza di conoscenza di Sé e di relazione con l’Altro e con il gruppo, attraverso: cerchio, riscaldamento, esercizi finalizzati al gioco di squadra, giochi cooperativi, cerchio.
  • Studio assistito: spazio dedicato ai compiti.

 

 

 

 

Contatti

SpazioAperto, servizi educativi 2-11 anni


Via Fiume

20871 Vimercate (MB)