Post-Scuola 3-6 anni

 

Per informazioni e dettagli: 1.CDR.Post.2023-24

 

 

 

 

È una proposta destinata ai bambini dai 3 ai 6 anni si propone di salvaguardare il diritto al gioco e alla socializzazione offrendo uno spazio, un tempo e delle relazioni che si configurano come “contesti di esperienze” significative per la specifica fascia d’età, attraverso:

  • costituzione di un gruppo stabile (ritualità e routine, norme e regole, proposte diversificate)
  • educatrici di riferimento, supervisione e specialisti di diverse discipline
  • osservazioni modalità comportamentali e relazionali, screening diversificati sulle tre fasce d’età (motorio, linguaggio, pre-requisiti letto-scrittura e calcolo)
  • lavoro di rete con istituzioni scolastiche, specialisti, famiglia

 

Il rapporto medio è di un’educatrice/specialista ogni 13 bambini.

È previsto un servizio di navetta, con nostra accompagnatrice, dalle scuole Ponti e Rodari (con un costo aggiuntivo). Un’educatrice si occuperà dei bambini della Scuola dell’infanzia Andersen e un’altra sarà presente nella struttura per accogliere i bambini che raggiungeranno autonomamente Spazio-Aperto.

Apertura: da settembre a giugno, secondo il calendario scolastico.

Orari: dalle 15.45 alle 19.00 – Il pomeriggio sarà così strutturato:

 

15.45 - 16.15entrata o arrivo con pulmino
16.15 - 16.30merenda, relax e gioco del “chi c’è”
16.30 - 17.30attività strutturata e laboratori con specialisti per gruppi omogenei
17.30 - 18.45attività per gruppi misti, uso degli spazi gioco, angolo-libri, relax
17.30 - 19.00uscita

 

Ogni giorno della settimana si proporrà ai bambini una diversa attività:

  • Spazio-English – l’apprendimento della lingua straniera – inteso come ascolto, comprensione ed appropriazione di significati – sarà strettamente connesso ad attività che coinvolgono l’uso del corpo, si privilegia l’uso di canzoni, filastrocche, attività imitative che coinvolgono il gruppo in grandi giochi motori, caccia al tesoro, giochi a squadre.
  • Spazio-manipolazione – le attività senso-percettive e manipolative permettono forme di rilassamento, contribuiscono al benessere del bambino e lo gratificano dando forma al suo “fare”; il percorso partendo da attività con materiali naturali e destrutturati, andrà alla scoperta delle relazioni tra i vari elementi, per trasformarsi infine in un laboratorio di cucina.
  • Spazio-musica – con attività di ascolto attivo e guidato, animazione musicale, esplorazione di strumenti/oggetti sonori, uso dello strumentario Orff e di strumenti costruiti con materiali di riciclo, uso della voce, del canto e della gestualità; incontri con diversi strumenti e musicisti.
  • Spazio-espressività e linguaggi – si proporranno percorsi strutturati sull’uso del colore, proposte narrative con il disegno, attività di pre-lettura, pre-scrittura, laboratori fonetici fonologici (per i bambini di 5 anni); si proporranno laboratori di sperimentazioni sui linguaggi non verbali (teatro, mimica, fotografia).
  • Spazio-motorio – con attrezzature specifiche e uso della palestra le proposte motorie saranno finalizzate allo sviluppo della percezione del Sé – corporeo (psicomotricità, yoga) e del Sé – relazionale (elementi base di gioco-danza, utilizzo di semplici coreografie, giochi di squadra); le attività con il corpo e l’uso del movimento sono intese come esperienza di conoscenza e di relazione.

 

A scopo esemplificativo si fornisce il programma settimanale.

Per l’anno 2016/2017  il giorno della settimana potrebbe variare

 

LunedìLaboratorio di sonorità e ritmo


Laboratorio di propedeutica musicale

3 anni


4 e 5 anni
MartedìLaboratorio di gioco-yoga3 - 4 - 5 anni
in gruppi da 15 bambini
MercoledìLaboratorio manipolativo e senso-percettivo

Screening della letto-scrittura e del calcolo


3 e 4 anni


5 anni
GiovedìSpazio-English

Spazio-English
3 anni


4 e 5 anni
VenerdìPsicomotricità

Motricità e gioco-danza
in palestra
3 anni


4 e 5 anni

Contatti

SpazioAperto, servizi educativi 2-11 anni


Via Fiume

20871 Vimercate (MB)