Ambientamento al nido

L’inserimento all’asilo nido AltroSpazio è individuale, organizzato con una educatrice di riferimento e la mamma o il papà: l’educatrice per un periodo di una/due settimane si stacca dal gruppo di bambini e si dedica esclusivamente alla nuova coppia genitore-bambino, assecondando le modalità di tale coppia e contemporaneamente indirizzando, giorno dopo giorno, il genitore verso un graduale distacco.

L’educatrice che segue l’inserimento è il tramite tra il mondo della famiglia e quello dell’asilo nido, una prima conoscenza e appoggio emotivo in questo nuovo mondo che è sempre “di gruppo”.  A tale scopo l’educatrice incaricata dell’inserimento sarà affiancata/coadiuvata da una collega, oltre ad avere una costante supervisione da parte della coordinatrice.

E’ un momento molto delicato sia per il bambino, che deve separarsi dai genitori in un ambiente totalmente diverso da quello familiare; sia per il genitore che, come il figlio, vive la separazione in un ambiente nuovo, con persone poco conosciute.

Per molte madri l’inserimento costituisce il primo reale distacco dal proprio figlio, questo momento comporta implicazioni emotive ed affettive così forti che per poterlo affrontare serenamente è importante avviare un rapporto graduale di conoscenza del nido, del suo funzionamento generale, delle educatrici, già molti mesi prima dell’inizio della frequenza.

E’ altrettanto importante per l’asilo nido conoscere abitudini familiari, fasi di crescita, modalità alimentari e quanto altro ci possa indicare il genitore, per avere un quadro completo del bambino e preparare così un’accoglienza al nido a sua misura.

Diventa fondamentale creare una continuità emotiva tra asilo nido e famiglia, attraverso occasioni di incontro e conoscenza già prima dell’inserimento.

L’inserimento è possibile in qualsiasi momento dell’anno, ma date le numerose richieste e le necessarie fasi di conoscenza tra nido e famiglia, va programmato con notevole anticipo.

Ogni inserimento è un’esperienza singola e particolare – poco organizzabile in schemi e programmi – sempre accompagnata da una grande fatica insita nell’esperienza di separazione; fatica che a volte il bambino può manifestare come crisi immediata, altre volte come leggero disagio successivo, sempre comunque presa in carico e gestita dall’educatrice in stretta collaborazione con i genitori.

E’ solo tenendo in debita considerazione tali premesse che a conclusione della fase di ambientamento il bambino vivrà positivamente la giornata all’asilo nido, avviando processi di socializzazione e di scoperte, in un ambiente sereno e rassicurante, e potendo contare su un’alleanza strategica tra educatrice e genitore, tra nido e famiglia.

E’ solo con tali premesse che un giorno dal nido… si può prendere il volo!

 

Un nido … 
UN NIDO, UN CALDO RIFUGIO, UN POSTO ACCOGLIENTE;
UN NIDO È UN LUOGO COSTRUITO CON ATTENZIONE, CURA, ATTESA, VISIONE FUTURA;
UN NIDO, COME UNA CASA MA SOLO PER UNA STAGIONE …;

UN NIDO, UNA PIATTAFORMA DI LANCIO … UN PUNTO DI PARTENZA
SI PERCHÉ UN NIDO NON È UNA TANA … DAL NIDO SI SALTA NEL VUOTO …
MAI PRIMA DEL GIUSTO MOMENTO, MA SI SALTA …

(…)

E POI NEL NIDO NON RESTA CHE QUALCHE PIUMA A RICORDO DEI PICCOLI CHE L’HANNO ABITATO, NON SEMBRA CHE UN CONTENITORE VUOTO
… SOLO QUELLA TRACCIA TANGIBILE DI UNA PICCOLA FUGACE PRESENZA …

MA DOV’È TUTTO CIÒ PER CUI È STATO COSTRUITO?

E’ PASSATO … PASSATO NELLA FORZA DELLE ALI,
PASSATO NELLE LORO CAPACITÀ DI SAPER CHIEDERE AIUTO PRIMA, DI STARE ATTENTI AI PERICOLI COL TEMPO, PASSATO NELLA CAPACITÀ DI CONDIVIDERE LO SPAZIO CON I PROPRI SIMILI, DI IMPARARE LA PAZIENZA DELL’ATTESA, DI IMPARARE A MANGIARE DA SOLI,
È PASSATO NELLA LORO FUTURA CAPACITÀ DI ESSERE INDIPENDENTI, DI VOLARE DA SOLI

IL NIDO DOPO IL PRIMO VOLO È TUTTO DENTRO DI LORO

(…)  COSÌ FUORI DAL NIDO C’È LA SCUOLA

MA IL NIDO, DA DENTRO NON ESCE PIÙ …
E QUESTO NIDO HA CREATO IN TUTTI NOI BIMBI E GENITORI … IL SUO SPAZIO
UN ALTROSPAZIO!!
GRAZIE

(UN GENITORE)

 

Contatti

Asilo Nido AltroSpazio


Piazza Marconi, 7/D

20871 Vimercate (MB)