Alimentazione asilo nido

La struttura è dotata di cucina interna e di personale specializzato sull’alimentazione nella prima infanzia.

L’alimentazione segue principi e modalità diverse per i:

  • Piccoli in fase di svezzamento – pappe personalizzate, con tipologia e marche degli alimenti utilizzati a casa: omogeneizzato, liofilizzato, carne fresca frullata, secondo le abitudini del bambino; latte adattato della stessa marca di quello abitualmente utilizzato a casa; frutta fresca, grattugiata al momento del consumo, se già assunta, ecc.
  • Grandi – hanno un menù stagionale, strutturato su quattro settimane, che rispetta varietà, tabelle dietetiche e qualità degli alimenti.

Per entrambi i menù si utilizzano alimenti di alta qualità (di cui molti, ma non tutti, biologici) – metodi di cottura naturali – i pasti sono interamente cucinati nella giornata del consumo – gli alimenti freschi e deperibili (carni e formaggi) sono consegnati entro 24/48 ore dal consumo – si utilizzano solo carni fresche – olio extravergine di oliva – frutta fresca di stagione –

L’ALIMENTAZIONE AL NIDO ALTROSPAZIO E ALLA SEZIONE PRIMAVERA

  • La tutela della salute inizia dall’alimentazione nella primissima infanzia. Un nido di qualità non può prescindere da una grande attenzione e cura all’alimentazione del bambino. Per questa ragione all’AltroSpazio abbiamo scelto di avere una cucina interna che garantisce la possibilità di preparare e somministrare pasti a stretto contatto con i piccoli utenti, seguendo esigenze del gruppo e del singolo, del periodo e della giornata, con la necessaria versatilità.
  • Gli spazi dedicati sono ampi (cucina e dispensa) e modernamente attrezzati in modo da garantire sia un agevole lavoro di preparazione del pasto e di stoccaggio delle derrate, sia il mantenimento dei corretti livelli di igiene. Il trasporto dei pasti dalla cucina del Nido alla Sezione Primavera è effettuato dal nostro personale di cucina nel rispetto dei requisiti igienici e della catena caldo-freddo.
  • L’aggiornamento è costante. La formazione del personale, sia di cucina che educativo, è continua: i percorsi formativi sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze in materia nutrizionale, di aggiornamenti relativi alle leggi e normative, di mantenimento delle corrette prassi igieniche nella preparazione e somministrazione dei pasti.
  • L’alimentazione ricopre un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita psico-fisica del bambino. Affrontiamo il tema da un duplice punto di vista: da una parte nel suo aspetto nutrizionale e igienico-sanitario (grammature, diete bilanciate, sicurezza igienica), dall’altra per la valenza psico-pedagogica, per le implicazioni affettivo-relazionali, educative, socializzanti che il cibo ricopre per i bambini in età nido, nelle vari fasi di crescita, dall’allattamento, al divezzamento, al secondo e terzo anno di vita.
  • Il Nido assume una specifica funzione di educazione al gusto e di indirizzo verso corretti comportamenti alimentari che, se acquisiti nei primi anni di vita, ricoprono un ruolo strategico di prevenzione e costituiscono un primo passo per la conquista dei sapori e di un buono stato di salute complessivo.

(tratto da “L’Alimentazione nella cooperativa Gaia – Gennaio 2022) – L’alimentazione nella coop.Gaia.2022

 

Contatti

Asilo Nido AltroSpazio


Piazza Marconi, 7/D

20871 Vimercate (MB)