Gestione asilo nido
L’asilo nido è in attività a Vimercate dal 1992, fino al 2003 era un micro-nido per 25 bambini sito in via Rota. Oggi l’AltroSpazio è in Piazza Marconi, in un immobile di 600 mq per 54 bambini, con cucina interna e area esterna riservata.
Dal 2014 la proposta di asilo nido si è ampliata con l’apertura della Sezione Primavera, nella sede distacca di via Fiume, per bambini e bambine dai 2 ai 3 anni.
In oltre vent’anni di attività abbiamo consolidato una modalità gestionale e organizzativa che ci caratterizza come Asilo Nido di Qualità e Innovativo, secondo la SVANI e l’ASEI (Scale di Valutazione Nazionali) e soprattutto per le famiglie che lo frequentano, con un indice di alta-soddisfazione tra 95 e 98% (customer satisfaction). Tale modalità si traduce in:
- Progetto Educativo individualizzato che si fonda sul riconoscimento della titolarità educativa della famiglia e della unicità del bambino.
- Coordinamento, Supervisione Pedagogica e Formazione Permanente del personale.
- Rapporto numerico educatrice/bambino molto basso e diversificato per fasce d’età.
- Inserimento individuale e in qualsiasi periodo dell’anno.
- Continuità di figure di riferimento e stabilità dell’equipe educativa.
- Flessibilità organizzativa e ampie fasce orarie di entrata/uscita.
- Ampi orari di apertura giornaliera (7.30-19.00) e annuale.
- Struttura di 600 mq, ampia e luminosa, materiali naturali, spazi polivalenti.
- Spazio-Piccoli per bambini tra i 6 e i 12 mesi, con sala gioco, dormitorio e zona cambio separati dagli spazi per i bambini più grandi.
- Cucina interna, con pasti preparati il giorno del consumo, programma di svezzamento individuale, alta percentuale di alimenti biologici, metodi di cottura naturali.
È accreditato e convenzionato con il Comune di Vimercate, Offertasociale, Regione Lombardia, INPS. Sulla base dell’ISEE familiare sono previsti contributi a parziale abbattimento del costo mensile.
Collabora con le Scuole dell’Infanzia di Vimercate con il progetto Continuità, con la Biblioteca Civica per percorsi di narrazione, con il Settore Servizi Sociali del Comune di Vimercate.
È sede di tirocinio universitario e ha stipulato convenzioni con l’Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
L’asilo nido AltroSpazio è gestito dalla GAIA cooperativa sociale ONLUS di Vimercate (MB).
Le educatrici costituiscono il punto di riferimento affettivo, organizzativo e gestionale per tutto ciò che riguarda la vita quotidiana. Il rapporto medio è di un’educatrice ogni cinque bambini, ciò consente di avviare attività, percorsi e laboratori per gruppi piccoli, ma soprattutto permette di instaurare relazioni adulto-bambino diversificati e a misura del singolo, evitando il rischio di appiattire ed uniformare le necessità del singolo al gruppo (la legge regionale richiede un rapporto di un’educatrice ogni 8 bambini).
La coordinatrice pedagogica cura i rapporti con i genitori, segue gli aspetti amministrativi e burocratici, coordina gli aspetti educativi e didattici della struttura, oltre a svolgere un compito di supervisione pedagogica dell’équipe e di verifica del Progetto Educativo nella sua complessità, di stimolo e indirizzo della formazione del personale; mantiene i rapporti con il territorio; si occupa di progetti di sostegno alla genitorialità.
A queste figure si affiancano il personale ausiliario e il cuoco che, oltre ad occuparsi della preparazione dei pasti, coadiuvano le educatrici durante la giornata al Nido.
Nel corso dell’anno si tende ad evitare cambiamenti di personale. Il personale effettua le ferie obbligatoriamente nelle tre settimane di chiusura annuale; le sostituzioni, in caso di assenze saltuarie delle educatrici, sono effettuate dall’interno e non si ricorre a figure di supplenti. Tutto ciò evita disorientamenti nei bambini e ci permette di garantire loro una continuità di figure e riferimenti: trovare al mattino sempre le stesse persone, che conoscono, recepiscono ed assecondano il diverso rituale che ogni singolo bambino mette in atto nel distacco dal genitore, risulta particolarmente tranquillizzante principalmente per il bambino, ma anche per il genitore.